In questo volume viene analizzata e contestualizzata l’evoluzione della pittura di paesaggio di Luigi Salvatori (Palestrina, 25 ottobre 1951), architetto-urbanista e artista figurativo, considerandola esemplificativa della trasformazione del rapporto tra natura, architettura e identità culturale vissuto dall’artista in sintonia con la sua epoca. La pittura di paesaggio prodotta da Luigi Salvatori, nato nel periodo del boom economico e che sta vivendo l’avvento del digitale, è letta in rapporto al contesto familiare e alla città natale Palestrina, a Roma, in cui l’artista si è trasferito presto nel periodo del boom economico e di espansione edilizia della città, agli studi di architettura sotto gli effetti del Sessantotto e con l’insegnamento di Ludovico Quaroni, Giulio Carlo Argan e Bruno Zevi, nonché in sintonia con il crescente interesse della sua epoca per l’ecologia e con l’avvento dell’era digitale. È inoltre analizzata la fortuna critica dell’artista e sono individuati, nella sua pittura di paesaggio, elementi legati alla tradizione e alla innovazione, tra lo studio dell’arte del passato e l’influenza della tecnologia.

La pittura di paesaggio di Luigi Salvatori. Rappresentazione di memoria e identità culturale nell'era tecnologica / Ramadori, Michela. - (2023).

La pittura di paesaggio di Luigi Salvatori. Rappresentazione di memoria e identità culturale nell'era tecnologica

Ramadori, Michela
2023

Abstract

In questo volume viene analizzata e contestualizzata l’evoluzione della pittura di paesaggio di Luigi Salvatori (Palestrina, 25 ottobre 1951), architetto-urbanista e artista figurativo, considerandola esemplificativa della trasformazione del rapporto tra natura, architettura e identità culturale vissuto dall’artista in sintonia con la sua epoca. La pittura di paesaggio prodotta da Luigi Salvatori, nato nel periodo del boom economico e che sta vivendo l’avvento del digitale, è letta in rapporto al contesto familiare e alla città natale Palestrina, a Roma, in cui l’artista si è trasferito presto nel periodo del boom economico e di espansione edilizia della città, agli studi di architettura sotto gli effetti del Sessantotto e con l’insegnamento di Ludovico Quaroni, Giulio Carlo Argan e Bruno Zevi, nonché in sintonia con il crescente interesse della sua epoca per l’ecologia e con l’avvento dell’era digitale. È inoltre analizzata la fortuna critica dell’artista e sono individuati, nella sua pittura di paesaggio, elementi legati alla tradizione e alla innovazione, tra lo studio dell’arte del passato e l’influenza della tecnologia.
2023
9788894704921
paesaggio; paesaggio culturale; sessantotto; pittura italiana contemporanea; ludovico quaroni; giulio carlo argan; bruno zevi; étienne-jules marey; eadweard muybridge; futurismo; effettismo
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
La pittura di paesaggio di Luigi Salvatori. Rappresentazione di memoria e identità culturale nell'era tecnologica / Ramadori, Michela. - (2023).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1709489
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact